Katy Handmade
  • Ci siamo trasferiti

Info per i Lettori

Immagine
Dichiaro di non esercitare l'attività del commercio al dettaglio di detti articoli in forma professionale bensì di praticarla in modo sporadico (commercio occasionale) non soggetto quindi alla discipline commerciali contenute nel D. Lgs 114/98 il quale, viceversa, regola le attività di commercio in forma professionale e continuativa.

Con la presente dichiaro quindi, ai fini dell'applicazione dell'art. 4 comma 2 lettera h del Decreto legislativo del 31 Marzo 1998 n. 114 di esporre e di porre in vendita, in maniera occasionale e saltuaria, prodotti che sono il risultato e l'opera della mia creatività ed ingegno, che rientrano quindi nell'art. 4 comma 2 del D. Lgs 114/98 e non essere obbligata, di conseguenza, ad iscrivermi in nessuno dei Registri (obbligatori per gli imprenditori commerciali professionali) presso nessuna Camera del Commercio del Territorio Italiano in relazione agli articoli trattati.

L’Hobbista è quella persona che:

  • vende, baratta, espone creazioni fatte a mano che sono frutto del proprio ingegno e che hanno un valore non superiore a 250 euro.
  • svolge l’attività creativa in modo occasionale, saltuario e amatoriale, e non la gestisce invece in maniera organizzata come se fosse  un lavoro vero e proprio.
  • non supera, dalla vendita delle sue creazioni, i 5000 euro l’anno
Se sono presenti tutte queste condizioni, l’hobbista non deve prendere la partita iva e non deve essere iscritto in nessun albo in quanto non è né un artigiano, né un commerciante. Per questo, se lo scambio avviene tra privati, l’hobbista non ha l’obbligo di rilasciare ricevuta o scontrino (che, in quanto documenti fiscali, sono richiesti solo a chi ha la partita iva).

Fornito da
  • Ci siamo trasferiti
✕